Collaboriamo con professionisti psicologi esperti nell’area organizzativa e negli interventi di empowerment nelle imprese. La consulenza in azienda è personalizzabile sulla base di una primaria analisi delle necessità e priorità qualitative evidenziate.
Gli interventi variano dal colloquio individuale, alla consulenza di gruppo di più lavoratori, fino alla strutturazione di piani d’intervento globali per l’interesse dell’intera azienda.
Per quali motivi le aziende si rivolgono al servizio psicologico?
I motivi sono diversi con i dati alla mano: ” Generalmente circa Il 50% delle persone rileva problematiche relazionali con colleghi e/o superiori, il 25 % incongruenze legate alle aspettative lavorative, il 20% problematiche inerenti a ruoli e mansioni, il 5% relative ad altre problematiche lavorative. Solo il 2% degli utenti vive crisi personali private che ‘sconfinano’ nel lavoro, interferendo negativamente”.
Uno spazio da promuovere e condividere
Lo spazio d’ascolto fornisce la possibilità ai diversi soggetti di esprimere i propri bisogni, le proprie difficoltà, di portare il proprio vissuto professionale ed extra-professionale con proposte, obiettivi interrogativi e pensieri all’interno di una relazione con un esperto.
La caratteristica dell’essere una figura non presente giornalmente, ma con uno spazio e un tempo precisi, permette di responsabilizzare il dipendente che diventa più accorto verso la propria salute e il proprio benessere psicologico, il che diviene positivo sia per la crescita personale sia per l’evoluzione dell’azienda.
La presenza di una figura con competenze psicosociali rappresenta un punto di riferimento in un contesto di interazione di figure (anche diverse) che si trovano continuamente a relazionarsi fra loro. L’intervento del professionista, anche a fini osservativi e valutativi come accade per la valutazione dello Stress Lavoro-Correlato, può aiutare a risolvere difficoltà relazionali, svolgendo un ruolo preventivo.
Le nostre emozioni trainano il nostro business.
