Prevenzione incendi

(valutazione progetto e presentazione istanza per l’ottenimento del CPI)

Seguiamo il cliente dalla nascita di un’attività per accompagnarla in sicurezza nei passi successivi

La normativa vigente prevede obbligatoriamente per le attività soggette ai controlli da parte dei Vigili del Fuoco il rilascio del CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) da parte dei Vigili del Fuoco ed esplicita che senza questo certificato l’attività non può essere avviata.
Oggi per iniziare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale), senza più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti, viene elaborato il modello di SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che produce effetti immediati per avviare la propria attività. Tuttavia, per consentire lo svolgimento dei controlli successivi da parte degli uffici ed organi di controllo preposti, deve essere elaborata tutta la pratica specialistica, a partire dalla corretta compilazione della SCIA, continuando con l’analisi e la redazione delle certificazioni circa il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi per la conduzione dell’attività, fino allo sviluppo e fornitura degli elaborati tecnici e planimetrici.

Attraverso un tecnico specializzato in materia, siamo in grado di offrire una consulenza puntuale per l’ottenimento del CPI, attraverso le fasi seguenti:

– sopralluogo da parte del nostro professionista incaricato sull’immobile oggetto della richiesta;

– redazione del progetto antincendio (o di adeguamento antincendio per attività esistenti), elaborazione della relazione tecnica annessa e consegna presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per la “richiesta del parere di conformità”;

– Certificazioni: successivamente al rilascio del “parere favorevole” da parte dei Vigili del Fuoco si procede con la redazione delle certificazioni REI di tutti i materiali impiegati nella costruzione;

– espletamento di tutte le pratiche necessarie per la “richiesta di sopralluogo” ai Vigili del Fuoco finalizzata al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi.

Qualora l’edificio non si presti (per seri motivi strutturali, impiantistici, storici…) al completo rispetto di tutte le disposizioni antincendio vigenti, si può procede con la “RICHIESTA DI DEROGA AL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI” proponendo misure di sicurezza alternative.